Fabiana Scarica dalla penisola sorrentina con Villa Chiara

Tra i circa 7500 chilometri di costa italiana l’approdo del piacere confluisce indubbiamente nel “golfo” di Vico Equense, siamo sul tratto tirrenico della Campania Felix, un’area che vede la presenza di variegati luoghi cult della gastronomia e famosi chef stellati, ma è l’entroterra che emerge ancora raccontando le bontà che si scoprono nella cucina di…

Bistrot 26. A Teano, anima e sapori in Jazz

La cittadina sidicina di Teano, che ospita il Bistrot 26, creazione di Mario Basco e Diana Iannaccone conosciuti con la Cantina I Cacciagalli, con produzione vinicola da protocollo di agricoltura biologica e biodinamica, ancora una volta al centro del bon ton a tavola e con una serata dedicata al Jazz da incorniciare, quando l’ospite è…

“Il Fil di Ferro”. La poesia del baccalà con Antonio Ruggiero

Il Fil di Ferro è una pietanza veramente terapeutica, anzi direi anche serotonica, quando il buon umore ti arriva nel piatto stando seduto nell’Osteria del Baccalà di Antonio Ruggiero, esprimendo poesia. Una pietanza principe che viene realizzata nell’Osteria del Baccalà di Vairano Scalo in provincia di Caserta e in quella di Frosinone, nata da un’idea culinaria…

A Santa Maria Capua Vetere il “Gran Caffe’ di Luigi e Michele Cappiello”, l’arte della pasticceria e delle tradizioni in Campania.

La città di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, al centro degli eventi fin dall’antichità, con il suo patrimonio storico e artistico costituisce un tassello importante per la regione Campania, con l’attenzione particolare rivolta anche alle produzioni gastronomiche di qualità, tra cui spiccano alcune tipicità provenienti dai territori che spaziano dai monti dell’Alto…

Pignataro Maggiore (CE), al Villaggio di Natale street food ed emozioni by night

Per la prima edizione del Villaggio di Natale a Monteoliveto di Pignataro Maggiore, un luogo suggestivo, le luci e l’atmosfera hanno contribuito alla riuscita degli eventi, per poter trascorrere piacevolmente le serate che si protrarranno sino al prossimo 8 gennaio, rallegrando il periodo delle festività natalizie, innanzitutto per la gioia di tanti bambini e delle…

La Pizza Figliata in concorso.

A Camigliano (CE), nella cittadina calena, con Slow Food Terre di Capua e la Pro Loco, la Pizza Figliata tra “tradizione e innovazione “, così si è concluso il primo Concorso per la valorizzazione di questo dolce straordinario, andando incontro al III° Millennio.

Tecnicamente Pizza a Pignataro Maggiore: così si diventa pizzaioli

La pizza è fatta così, si evolve, si aggiorna, cattura in ogni angolo del mondo appassionati con i suoi profumi e sapori, e per questo trasforma per sempre talune persone in artigiani del settore, facendoli diventare i moderni pizzajuoli che oggi conosciamo, ma lei la “Regina dal fascino irregolare” rimane sempre uguale, indistinguibile e fedele…