Postazione 41 via Roma a Vico Equense Percorsi di Gusto, si trova a L’Aquila il luogo dei sapori ideato da Marzia Buzzanca. Il caso ha voluto che la prima foto scattata tra la Festa a Vico sia stata proprio quella dell’incontro casuale tra Marzia e Karen Phillips, mentre all’inizio della cittadella del gusto si intrattenevano…
Categoria: I templi del gusto
Festa a Vico 2017. Riccardo Faggiano alla Repubblica del Cibo, panino tonno e zucchine.
Postazione nr. 123 – Festa a Vico Riccardo Faggiano Evù ristorante a Vietri Evù, si trova a Vietri sul Mare in provincia di Salerno, il luogo del gusto di Riccardo Faggiano, nel pieno centro della bella cittadina che si affaccia sulla Costiera Amalfitana, alle porte del capoluogo salernitano, con cucina e sapori che provengono prettamente…
Festa a Vico2017. Saul Halevi alla Repubblica del Cibo: pasta con seppia, piselli e misticanza di mare.
Saul Halevi Melia Sky Barcellona postazione 35 – via Roma Vico Equense Il ristorante dove Saul Halevi svolge la sua attività si trova nel pieno centro di Barcellona in Spagna con vista spettacolare su tutta la città, il luogo del gusto di Saul Halevi , executive chef del Melia.
PAM 1870 – Ristobottega “ Aggiungi un Posto in Cucina “ 3° Capitolo 25 maggio 2017
Che Lo Show-Cooking abbia inizio! Dopo il primo appuntamento di “ Aggiungi un posto in cucina “, kermesse di eventi ideata e realizzata dal PAM 1870 ristobottega di Caiazzo, che ha visto come primo ospite nel mese di Febbraio lo Chef Maurizio Angelini prima, la Cuoca indipendente Fabrizia Rutigliano poi. Per la serata di Giovedì…
Villa Chiara, da Fabiana Scarica. A Vico Equense tutti i sapori della Penisola Sorrentina
Tra i circa 7500 chilometri di costa italiana l’approdo del piacere confluisce indubbiamente nel “golfo” di Vico Equense, siamo sul tratto tirrenico della Campania Felix, un’area che vede la presenza di variegati luoghi cult della gastronomia e famosi chef stellati, ma è l’entroterra che emerge ancora raccontando le bontà che si scoprono nella cucina di…
Bistrot 26. A Teano, anima e sapori in Jazz
La cittadina sidicina di Teano, che ospita il Bistrot 26, creazione di Mario Basco e Diana Iannaccone conosciuti con la Cantina I Cacciagalli, con produzione vinicola da protocollo di agricoltura biologica e biodinamica, ancora una volta al centro del bon ton a tavola e con una serata dedicata al Jazz da incorniciare, quando l’ospite è…
Il Contadino di Berardino Lombardo dentro le Osterie d’Italia
di Franco D’Amico E’ tempo di Terra Madre e Salone del Gusto, l’incontro del territorio, che ci porta a Caianello da Berardino Lombardo, con il Conciato Romano de Le Campestre di Manuel Lombardi – unico Presidio Slow Food della provincia di Caserta – e il Conciato di San Vittore di Loreto Pacitti di Casa Lawrence,…
L’Osteria del Baccalà a Frosinone: la Baccaliata II di Antonio Ruggiero sbarca in Ciociaria
di Franco D’Amico Dopo avere staccato il biglietto del primo lustro, l’Osteria del Baccalà di Vairano Scalo si rinnova con una nuova realtà in terra di Ciociaria, aprendo a Frosinone l’altra Osteria del Baccalà – la Baccaliata II, nella filosofia slow che ha contraddistinto il locale di Antonio Ruggiero in questi anni, esprimendo una cucina…
Vairano Scalo, L’Osteria del baccalà, la cucina della tradizione
Da circa 3 anni, in via Napoli a Vairano Scalo, la strada principale, la cucina dell’Osteria della Fortezza Normanna custodisce i segreti dei giovani Mirko Ruggiero e Mohamed Bedda, poco più di otto lustri in due, profondamente rivolta ai piatti della tradizione con qualità. Esterno dell’Osteria la Fortezza Normanna UN’OSTERIA SLOW CHE GUARDA ALLA TRADIZIONE…
A Pignataro Maggiore l’Antica Osteria Duca D’Aosta.
Una nuova realtà gastronomica si affaccia nel panorama della cucina della tradizione nell’area pignatarese, in via Duca D’Aosta nasce l’Osteria omonima gestita da pochi mesi da Giorgio Giordano, ai fornelli verace e appassionato, collaborato dai familiari, in un contesto del territorio che vede il ritorno ai piatti di una volta, anche se rivisti in parte…