Cantina Canlibero. I vini naturali di Ennio Romano Cecaro, a Torrecuso (BN)

Nasce nel Sannio la Cantina Canlibero di Ennio Romano Cecaro, giovane produttore campano di vino del territorio beneventano, areale e terroir di Torrecuso, 2 ettari circa, per un progetto votato alla vinificazione al naturale, un’idea del giovane produttore nata dopo l’attività di conferitore di uve, dando così inizio ad una produzione diretta e artigianale con…

Bistrot 26. Cantina 1701, il Franciacorta Rosè che non ti aspetti.

Franciacorta, un’areale vitivinicola dove nasce uno dei più grandi spumanti metodo classico al mondo, di cui l’Italia si pregia. Condizioni climatiche particolari e la vicinanza del lago d’Iseo nel bresciano fanno sì che da queste terre vocate nasca un’etichetta che è anche l’identità delle persone che lavorano e abitano questi luoghi speciali.

Trentapioli. Cantina Salvatore Martusciello, i vini della persistenza.

Salvatore Martusciello illustra il Trentapioli al PAM 1870 – Caiazzo Ecco i vini della tradizione provenienti dall’Area Flegrea che si riflette nel Golfo di Napoli, che con la famiglia Martusciello hanno segnato nel tempo la presenza di produzioni autentiche con vitigni autoctoni che, in particolare con il Gragnano, hanno fatto la storia della Campania nel…

Tempio diVino©. Il Tannat, un vitigno sconosciuto.

La curiosità non guasta mai, specialmente quando si tratta di conoscere qualcosa di nuovo, come nel caso del vitigno Tannat che con mia sorpresa ho ritrovato in una bella etichetta che ho scelto durante una serata conviviale tra amici, al Boccon Divino di Dragoni. Un rosato speciale della cantina siciliana Donnafugata, il Lumera annata 2013,…