Nella terra vocata per eccellenza alla viticoltura, come Castelvenere nel Sannio beneventano, in visita alla Cantina della famiglia Assini con i fratelli Raffaele e Mariano, produttori vinicoli da generazioni, oggi collaborati dall’enologo Vincenzo Coppola, per raccontare ancora una volta le eccellenze della Campania, cuore di grandi vini, dove qui incontriamo in particolare la Barbera del…
Categoria: I colori del vino
Sentieri del Vino 10-11 novembre 2018. Leporano in festa a San Martino
Sentieri del Vino 10-11 novembre 2018. Leporano in festa a San Martino Nell’Alto Caleno con la prima edizione dei Sentieri del Vino, in un borgo come quello di Leporano, un luogo storico del Comune di Camigliano in provincia di Caserta caratteristico e pieno di suggestioni, anche se poco conosciuto, ma rimane da sempre una traccia…
Al Bistrot 26 a Teano. Dalla Calabria il Cirò al naturale con cinque produttori, presentati da Giampaolo Gravina.
Al Bistrot 26 a Teano. Dalla Calabria il Cirò al naturale con cinque produttori, presentati da Giampaolo Gravina. Nel novero degli incontri extraregionali, di un ciclo di degustazioni dedicato alle produzioni di vini naturali, una serata con cinque aziende vinicole della Calabria con filosofia “al naturale”, collocate nell’area geografica del Cirò in provincia di Crotone…
Al Bistrot 26 da Mario Basco. La Calabria naturale con il Cirò.
Venerdì 18 Maggio al Bistrot26 avrà luogo la seconda degustazione dedicata ai vini naturali d’Italia. Protagonista della serata il Cirò di Calabria e cinque produttori, introdotti, ancora una volta, dal giornalista Giampaolo Gravina.
Cantina Luongo a Raviscanina. Sulle vie del Pallagrello tra i monti del Matese
L’Azienda Agricola di Francesco Luongo nasce nel 2012 nell’Alto Casertano, alle falde del piccolo comune di Raviscanina, incastonato tra i Monti del Matese, per la produzione di vitigni storici del nostro areale, con le IGT come il Pallagrello Nero, anche in una versione “riserva” affinato in barrique e il Pallagrello Bianco, nonché il Casavecchia insieme…
GIOVEdìVINO. Al Gasthaus di Baia e Latina dal 1° marzo con l’AIS Caserta
Dal 1° marzo al 14 aprile 2018 con i giovedì del vino proposti dall’AIS delegazione di Caserta, al Gasthaus di Peppe Sollo siamo a Baia e Latina nell’Alto Casertano, con gli incontri per scoprire e conoscere i grandi vini italiani. “Corso di degustazione e avvicinamento al vino” organizzato e riconosciuto dall’ Ais Campania, delegazione di…
Bistrot 26, da Mario Basco de I Cacciagalli. Marco Marrocco, Andrea Occhipinti e Damiano Ciolli: i vini naturali del Lazio si incontrano a Teano
Bistrot26 – Ettore Conti AIS Frosinone alla presentazione dei vini Tre Cantine della filosofia “al naturale”, tre territori di diverse province del Lazio che spaziano da nord a sud come Viterbo, Roma e Frosinone, questa la provenienza dei produttori presenti al Bistrot 26 a Teano, per un incontro speciale ciascuno con le proprie etichette con…
‘ACanc’llera, da Giuseppe Lavorgna a San Lorenzello, la Barbera sannita Grotta di Futa che si perde nel tempo
Un tramonto che parla da solo, gli ultimi raggi del giorno si adagiano sul vigneto che fa da cornice all’Antica Masseria della famiglia Lavorgna, contadini da generazioni a San Lorenzello, un territorio ad alta vocazione, laddove la Barbera del Sannio si esprime al meglio con l’annata 2015, rimanendo per antonomasia l’eccellenza nel calice di…
Masseria Piccirillo a Caiazzo, tasting con le annate del Prima Gioia, lo spumante classico di Giovanni Piccirillo che ci sorprende.
Masseria Piccirillo – Carmine e Giovanni Piccirillo Il ritorno in cantina a Masseria Piccirillo coincide con la degustazione assoluta delle prime annate prodotte da Carmine e Giovanni, che hanno realizzato il Prima Gioia in purezza dal vitigno pallagrello bianco, metodo classico, di cui abbiamo già avuto modo di raccontare. Masseria Piccirillo – Prima Gioia a…
Ebrius Vineria, a Piedimonte Matese da Michele Mastrangelo.
Ebrius – Michele Mastrangelo e Marina Monte Poco più di un anno all’avvio, in pieno centro della cittadina cuore del massiccio del Matese, ecco Ebrius alta gastronomia e vineria con 500 etichette e più, che raccontano il progetto di due giovani come Michele Mastrangelo, casaro da sempre, e Marina Monte, insieme ad altri componenti della…